20 Giugno 2025

CIRCOLARE 199/2025 | Concordato preventivo biennale – In Gazzetta il decreto correttivo con le nuove regole

Proroga a regime del termine di adesione, definitivamente spostato dal 31 luglio al 30 settembre. Soglia massima per l’applicazione dell’imposta sostitutiva a partire dalle adesioni relative al biennio 2025-2026, purché non esercitate prima del 13 giugno 2025. E, poi, modifiche alla determinazione del reddito concordato e l’introduzione di nuove clausole di esclusione e cessazione. Sono alcune delle novità più importanti introdotte per il Concordato Preventivo biennale dal Decreto legislativo correttivo 12 giugno 2025, n. 81 recante “Disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 134 del 12 giugno 2025
20 Giugno 2025

CIRCOLARE 198/2025 | Transizione 4.0 per il 2025 – Dal 17 giugno il click day per prenotare il credito d’imposta

Partite il 17 giugno le prenotazioni on-line del credito d’imposta Transizione 4.0. Il Decreto Direttoriale Mimit del 16 giugno 2025 ha individuato il termine di invio ed ha sostituito il Modello di comunicazione già adottato con il Decreto direttoriale 15 maggio 2025 ai fini dell’applicabilità del credito d’imposta “Transizione 4.0”. Anche il Decreto del 15 maggio scorso viene in parte modificato. Sul sito Internet del GSE è stato infatti pubblicato il Modello, in formato editabile, per gli investimenti in beni strumentali materiali effettuati nel 2025
12 Giugno 2025

CIRCOLARE 192/2025 | IMU – In scadenza il versamento della prima rata 2025

In scadenza, il prossimo 16 giugno, il pagamento della rata di acconto dell’IMU per il 2025
11 Giugno 2025

CIRCOLARE 188/2025 | Fusione societaria e cessione dei crediti Superbonus – Nuovi chiarimenti

In caso di fusione per incorporazione tra società è confermato che la società incorporante subentra nella titolarità dei crediti da bonus risultanti nel cassetto fiscale dell’incorporata e può utilizzarli in compensazione, inserendo nell’F24 il CF di quest’ultima nella sezione “codice fiscale del coobbligato, erede, genitore, tutore o curatore fallimentare”, insieme al codice identificativo 62 “soggetto diverso dal fruitore del credito”
5 Giugno 2025

CIRCOLARE 183/2025 | Revisione congiunturale degli ISA – Aggiornamenti per il settore delle costruzioni

Scatta la revisione congiunturale degli ISA per l’anno di imposta 2024. I cambiamenti riguardano anche l’ISA DG69U – Costruzioni ed hanno l’obiettivo di adeguare gli Indici al nuovo scenario economico influenzato da tensioni geopolitiche, prezzi dell’energia e dall’andamento dei tassi di interesse
4 Giugno 2025

CIRCOLARE 181/2025 | Seminario ANCE Torino – “Le regole di applicazione dell’IVA nel Settore Edile” – mercoledì 18 giugno 2025 ore 15.00

Il prossimo 18 giugno alle ore 15.00, ANCE Torino organizza un seminario su “Le regole di applicazione dell’IVA nel Settore Edile”. Focus del Seminario l’impresa di costruzioni e il confronto quotidiano con regole di applicazione dell’IVA molto complesse, frutto di norme articolate e numerosi documenti interpretativi
28 Maggio 2025

CIRCOLARE 178/2025 | Super Sismabonus acquisti – Nessuna plusvalenza imponibile sulla rivendita dell’immobile – Risposta AdE n. 137/2025

La rivendita di un immobile acquistato fruendo del Super Sismabonus acquisti non genera la nuova fattispecie di plusvalenza immobiliare imponibile di cui all’articolo 67, comma 1, lettera b-bis), del TUIR
26 Maggio 2025

CIRCOLARE 173/2025 | Cessione del credito di bonus edilizi – Piattaforma Deloitte

Webinar di aggiornamento sulle nuove opportunità di cessione della Piattaforma per la cessione dei crediti fiscali di Deloitte - 29 maggio 2025 ore 11.30
23 Maggio 2025

CIRCOLARE 168/2025 | Investimenti tecnologici 4.0 – Approvato il modello per l’accesso al credito

Pubblicato dal MIMIT il modello di comunicazione che le imprese devono utilizzare per accedere al credito di imposta 4.0, una misura prevista dalla legge di Bilancio 2025 per incentivare l’innovazione tecnologica. Le risorse disponibili ammontano a 2,2 miliardi di euro e saranno riservate esclusivamente agli investimenti in beni materiali strumentali elencati nell’Allegato A della legge 232/2016