2 Luglio 2025

CIRCOLARE 207/2025 | Agevolazioni fiscali nella dichiarazione dei redditi 2025 – Online la Guida dell’Agenzia delle Entrate

Una raccolta di vademecum per indirizzare cittadini e operatori del settore al corretto “uso” delle agevolazioni fiscali previste per la stagione dichiarativa 2025
27 Giugno 2025

CIRCOLARE 206/2025 | Dl fiscale 2025 in Gazzetta ufficiale – Le misure d’interesse per il settore

Obblighi di tracciabilità dei rimborsi spese limitati alle sole trasferte in Italia, con esclusione di quelle all’estero, revisione del sistema di calcolo della maxi-deduzione Irpef/Ires per nuove assunzioni, esclusione dallo split payment per le società quotate inserite nell’indice FTSE MIB e proroga al 21 luglio 2025 dei versamenti fiscali Irpef/Ires Irap ed Iva risultanti dalle relative dichiarazioni fiscali
26 Giugno 2025

CIRCOLARE 204/2025 | Bonus edilizi 2025 – I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate nella C.M. 8/E/2025

Novità in tema di detrazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di efficienza energetica degli edifici, e per gli interventi ammessi al Superbonus - Legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di bilancio 2025)
20 Giugno 2025

ANCE Torino – “Le regole di applicazione dell’IVA nel Settore Edile” – Tutti i materiali del Seminario

Lo scorso 18 giugno, si è tenuto presso ANCE Torino un seminario su “Le regole di applicazione dell’IVA nel Settore Edile”
20 Giugno 2025

CIRCOLARE 199/2025 | Concordato preventivo biennale – In Gazzetta il decreto correttivo con le nuove regole

Proroga a regime del termine di adesione, definitivamente spostato dal 31 luglio al 30 settembre. Soglia massima per l’applicazione dell’imposta sostitutiva a partire dalle adesioni relative al biennio 2025-2026, purché non esercitate prima del 13 giugno 2025. E, poi, modifiche alla determinazione del reddito concordato e l’introduzione di nuove clausole di esclusione e cessazione. Sono alcune delle novità più importanti introdotte per il Concordato Preventivo biennale dal Decreto legislativo correttivo 12 giugno 2025, n. 81 recante “Disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 134 del 12 giugno 2025
20 Giugno 2025

CIRCOLARE 198/2025 | Transizione 4.0 per il 2025 – Dal 17 giugno il click day per prenotare il credito d’imposta

Partite il 17 giugno le prenotazioni on-line del credito d’imposta Transizione 4.0. Il Decreto Direttoriale Mimit del 16 giugno 2025 ha individuato il termine di invio ed ha sostituito il Modello di comunicazione già adottato con il Decreto direttoriale 15 maggio 2025 ai fini dell’applicabilità del credito d’imposta “Transizione 4.0”. Anche il Decreto del 15 maggio scorso viene in parte modificato. Sul sito Internet del GSE è stato infatti pubblicato il Modello, in formato editabile, per gli investimenti in beni strumentali materiali effettuati nel 2025
12 Giugno 2025

CIRCOLARE 192/2025 | IMU – In scadenza il versamento della prima rata 2025

In scadenza, il prossimo 16 giugno, il pagamento della rata di acconto dell’IMU per il 2025
11 Giugno 2025

CIRCOLARE 188/2025 | Fusione societaria e cessione dei crediti Superbonus – Nuovi chiarimenti

In caso di fusione per incorporazione tra società è confermato che la società incorporante subentra nella titolarità dei crediti da bonus risultanti nel cassetto fiscale dell’incorporata e può utilizzarli in compensazione, inserendo nell’F24 il CF di quest’ultima nella sezione “codice fiscale del coobbligato, erede, genitore, tutore o curatore fallimentare”, insieme al codice identificativo 62 “soggetto diverso dal fruitore del credito”
5 Giugno 2025

CIRCOLARE 183/2025 | Revisione congiunturale degli ISA – Aggiornamenti per il settore delle costruzioni

Scatta la revisione congiunturale degli ISA per l’anno di imposta 2024. I cambiamenti riguardano anche l’ISA DG69U – Costruzioni ed hanno l’obiettivo di adeguare gli Indici al nuovo scenario economico influenzato da tensioni geopolitiche, prezzi dell’energia e dall’andamento dei tassi di interesse