Convertite in legge le disposizioni relative alla patente a punti per il settore edile, che entreranno in vigore a partire dal prossimo 1° ottobre
Il Decreto-Legge n. 19/24 è stato convertito in Legge n. 56/24
Il DL 19/2024, come convertito dalla Legge 56/2024, ha previsto alcune semplificazioni per i cambi di destinazioni d’uso verso residenze universitarie
In attuazione di quanto previsto dall’art.6 del D.L. 39/2024 “cd. Taglia crediti”, in corso di conversione in legge, è stato pubblicato il Decreto del Ministero delle imprese e del Made in Italy del 24 aprile 2024, che contiene i fac simile dei Modelli, al fine di monitorare l’utilizzo dei crediti d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi in chiave “transizione 4.0” (cfr. art. 1, co. 1057-bis-1058-ter, del D.L. 178/2020 e s.m.i.)
Con il D.M. 24 aprile 2024 del Ministero dell’economia e finanze è stato approvato il nuovo Modello di dichiarazione IMU, corredato dalle relative Istruzioni e Specifiche tecniche
Definito il sistema di premialità collegato agli indici sintetici di affidabilità fiscale - ISA per il 2023, con un innalzamento del punteggio da 8 a 9, rispetto al 2022, per beneficiare dell’esonero dal visto di conformità per l’utilizzo dei crediti d’imposta in compensazione, o da chiedere a rimborso. Confermato, poi, l’ulteriore ed alternativo criterio di calcolo, riferito alla media dei livelli ottenuti per il 2022 e il 2023
Non è da considerarsi rilevante ai fini dell’imposta sul valore aggiunto la cessione nei confronti dei Comuni di aree o di opere di urbanizzazione, qualora la stessa sia effettuata a scomputo di contributi di urbanizzazione o in esecuzione di convenzioni di lottizzazione
Il Comune di Torino ha provveduto ad aggiornare con l’Ordine di Servizio n. 5/2024 gli oneri di urbanizzazione
Trattamento economico per operai, impiegati e quadri per la Festività del 1° Maggio 2024