21 Maggio 2024

Bando Isi INAIL 2023: regole tecniche

Pubblicate le regole tecniche dall'INAIL

21 Maggio 2024

CNCE: Distacco comunitario di manodopera in edilizia – Accordi CNCE – CIBTP e CNCE – BUAK

Nuovi moduli per il distacco di manodopera in uso per le Casse Edili da e verso Francia e Austria

21 Maggio 2024

Modello Oscillazione del Tasso ex Art. 23 – OT 23 INAIL

L'INAIL ha modificato per il 2025 il modello OT 23, utile per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione. Le osservazioni di CONFINDUSTRIA

21 Maggio 2024

Assegni per il nucleo familiare – Nuovi livelli reddituali per il periodo dal 1° luglio 2024 al 30 giugno 2025 – Circolare INPS n. 65/2024

L’INPS con la Circolare n. 65/2024 comunica i livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare, a valere dal 1° luglio 2024 al 30 giugno 2025, nonché i corrispondenti importi mensili della prestazione, da applicare, in tale periodo, alle tipologie di nuclei familiari per i quali ancora spetta

21 Maggio 2024

Legge 29 maggio 1982, n. 297 – Art. 1 – Coefficiente ISTAT relativo al mese di Aprile 2024 per la rivalutazione del TFR

Il coefficiente ISTAT relativo al mese di Aprile 2024 per la rivalutazione del T.F.R., maturato al 31 dicembre 2023, è pari a 0,752313%

21 Maggio 2024

Superbonus – La data di emissione della fattura per lo “sconto integrale”

In caso di lavori agevolati con il Superbonus, pagati integralmente con sconto in fattura, per definire il momento di sostenimento delle spese, occorre fare riferimento alla data indicata nella fattura. Ciò vale sia nel caso di trasmissione contestuale della fattura al sistema di interscambio, sia nel caso di trasmissione successiva, purché vengano rispettati i 12 giorni dall’effettuazione dell’operazione richiesti a norma di legge

20 Maggio 2024

Esonero dal versamento dei contributi a carico delle lavoratrici madri – Applicativo per la comunicazione dei codici fiscali dei figli direttamente all’INPS

L'INPS con il Messaggio n. 1702/2024 ha informato di aver rilasciato l'applicativo per la trasmissione all'Istituto dei codici fiscali dei figli da parte delle lavoratrici madri che stiano fruendo dell'esonero contributivo previsto dalla Legge di bilancio 2024 e che non li abbiano comunicati al datore di lavoro 

20 Maggio 2024

Possibilità di revoca delle dimissioni dal rapporto di lavoro già convalidate dall’Ispettorato del Lavoro – Nota INL n. 862/2024

Secondo l'Ispettorato Nazionale del Lavoro con la Nota prot. n. 862 dell'8 maggio 2024 le dimissioni rassegnate dal lavoratore padre o dalla lavoratrice madre, già convalidate dall'Ispettorato ai sensi del T.U. maternità e paternità, possono essere revocate finché il rapporto non sia cessato

16 Maggio 2024

“Denuncia Rifiuti” – Dichiarazione annuale MUD 2024 – Scadenza dell’1° luglio 2024

Il 1° luglio 2024 scade il termine per la presentazione del MUD 2023, relativo ai rifiuti prodotti e gestiti nel 2023