Al via la nuova piattaforma SIISL anche per i datori di lavoro
Gli Enti competenti hanno comunicato che, a decorrere dal 18 dicembre 2024, l’interesse delle rateazioni dei debiti per contributi e premi è ridotto al 9,15% in ragione d’anno e il tasso da considerare per le operazioni di calcolo delle sanzioni civili è fissato nella misura dell’8,65% in ragione d'anno.
L’INPS, con la Circolare n. 108/2024, fornisce istruzioni in merito alle operazioni di conguaglio di fine anno 2024 per i datori di lavoro che utilizzano la dichiarazione contributiva Uniemens
L'INPS precisa che i termini di prescrizione e decadenza relativi all'indennità del congedo di paternità hanno durata di un anno
Dal 1° marzo 2025 il lavoratore che richieda la NASpI dovrà inoltrare all'INPS il certificato medico di cessazione della malattia
L'INAIL pubblica il Bando ISI 2024
Pubblicata la Legge n. 203 del 2024 c.d. Collegato Lavoro - Primo commento dell'ANCE
Slitta al 1° gennaio 2026 l’entrata in vigore del nuovo regime di esenzione dall’IVA per le cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate, per finalità istituzionali, dalle Associazioni sindacali e di categoria. È inoltre prorogato di un anno, al 31 dicembre 2025, il cosiddetto Bonus alberghi, che consiste in un credito d’imposta pari all’80% e in un contributo finanziario per le spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica e antisismica degli alberghi (art. 1 del D.L. 152/2021, convertito, con modificazioni, nella legge 233/2021)
Sono molte le novità in materia economica e fiscale del decreto legge 155/2024 che, insieme con il Disegno di Legge di Bilancio del 2025, compone il pacchetto della manovra economica del prossimo anno