La Struttura
Il Collegio Costruttori rappresenta e supporta le imprese associate mediante una struttura dedicata ed organizzata in sezioni specializzate che forniscono servizi e consulenza nei vari campi di interesse del settore edilizio.

Organizzazione
I servizi di Direzione organizzano e gestiscono le strutture operative del Collegio:
- Segreteria dei settori di specializzazione e del Gruppo Giovani.
- Rapporti con altre Associazioni industriali.
- Formazione manageriale.
- Inquadramento ditte e riscossione contributi.
- Anagrafe degli Associati, richieste di nuove iscrizioni, riscossione degli oneri di iscrizione al Collegio e all’ANCE, verifica degli adempimenti contributivi.
- Rapporti con la Stampa, redazione delle Newsletter.
- Amministrazione, contabilità.
- Ufficio Cassa Mutua di assistenza sanitaria per gli imprenditori edili: gestione della polizza collettiva sanitaria degli iscritti, supporto ed assistenza tramite gli uffici nello svolgimento delle pratiche di rimborso.
Sindacale e Previdenziale
Il Servizio presta consulenza ed assistenza alle Imprese in materia di lavoro e per la gestione delle risorse umane.
Consulenza
Su tutti gli aspetti normativi, organizzativi e di amministrazione del personale che concernono la collettività dei collaboratori dell’impresa piuttosto che i singoli individui nelle diverse fasi che contraddistinguono i rapporti di lavoro, dal loro inizio alla cessazione.
Sia in generale, in ottemperanza della legislazione del lavoro, della previdenza sociale e delle assicurazioni, che – specificatamente – in applicazione della normativa di settore e del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dell’Industria Edile.
Il Servizio collabora con le Imprese nella individuazione dei fabbisogni formativi del proprio personale e nella identificazione dei più appropriati programmi di formazione.
Fornisce alle Imprese Associate le necessarie informazioni su normativa e costo del lavoro utili per permettere loro di sviluppare proprie analisi di costo del personale aziendale e per poter orientare le proprie scelte sul mercato del lavoro (come ad es. tabelle paga, oneri sociali ed altri elementi di costo).
Assistenza
Offre assistenza alle Imprese nei rapporti sia ordinari che contenziosi con gli Enti ed Organismi previdenziali, assicurativi e di vigilanza (INPS, Cassa Edile, INAIL, Ispettorato Territoriale del Lavoro) e nelle relazioni con le Organizzazioni Sindacali a fronte di istanze collettive (come ad esempio vertenze collettive aziendali, ricorso agli ammortizzatori sociali, licenziamenti) o vertenze individuali di singoli lavoratori (per rivendicazioni normative ed economiche o in occasione della risoluzione di rapporti di lavoro).
Assiste le imprese nella elaborazione di documenti (denunce periodiche, istanze, comunicazioni) o disciplinari aziendali inerenti alla gestione del personale
Rappresentanza
Supporta Presidenza e Direzione dell’Associazione in rappresentanza delle Imprese Associate nelle sedi istituzionali nelle quali l’Associazione sia chiamata a confronto sui problemi del lavoro e dell’occupazione di rilevanza per il settore edile ed in occasione di negoziazioni sindacali territoriali.
Fiscale e Tributario
Informazione
Il servizio svolge attività di informazione rivolta a tutti gli Associati sulle novità in materia di legislazione fiscale e tributaria. In particolare viene attentamente seguita l’evoluzione normativa ed interpretativa in ambito di:
- fiscalità della casa
- IVA
- imposta di registro
- imposta di bollo
- imposte comunali
- canone occupazione suolo pubblico
Consulenze
Il servizio presta alle imprese associate consulenza e supporto nello svolgimento delle varie pratiche e nella gestione dell’eventuale contenzioso con l’Amministrazione Finanziaria.
Indici ISTAT
Attraverso la verifica dei dati viene offerta agli associati consulenza in merito all’applicazione degli indici statistici relativi al costo vita e al costo di costruzione, nonché degli altri elaborati dell’ISTAT.
Lavori Pubblici e Qualificazione
Lavori Pubblici
Assistenza e consulenza giuridica sulla normativa italiana e comunitaria (codice dei contratti, Direttive UE, Regolamenti, ecc.) in relazione a:
- qualificazione SOA delle imprese, con supporto per l’elaborazione della pratica
- bandi di gara di lavori pubblici
- contratti d’appalto
- ricerche di legislazione, dottrina e giurisprudenza, con elaborazione di pareri giuridici in materia
- interventi presso le Stazioni appaltanti della provincia di Torino a tutela di interessi singoli o diffusi di imprese associate, in fase di gara, precontrattuale e contrattuale
- calcolo interessi per ritardato pagamento
- incontri con Stazioni appaltanti pubbliche su tematiche di interesse generali
- elaborazione di dati relativi all’andamento dei lavori pubblici in provincia di Torino
- seminari di formazione professionale a beneficio degli associati
Ufficio Certificazioni
Istruzione, consegna agli uffici competenti e ritiro dei seguenti certificati, messi gratuitamente a disposizione delle imprese:
- Anagrafici
- Tribunale: carichi pendenti, casellario giudiziale, certificati Sezione fallimentare per società e persone fisiche, certificati e carichi pendenti illeciti amministrativi, certificato composizioni crisi da sovraindebitamento, certificati relativi e procedure mobiliari e immobiliari
- Prefettura: apposizione di “Apostille” su certificati Camera di Commercio
- Camera di Commercio: Bollatura registro rifiuti. Certificati e visure camerali, nonché copie di bilanci, note integrative e di deposito, prospetti contabili, bollatura dei registri di contabilità.
- Agenzia delle Entrate: certificato carichi pendenti
Autotrasporto
Consulenza legislativa e regolamentare in materia di autotrasporto edile per calendario circolazione mezzi, revisioni e trasporti eccezionali. Assistenza nella pre-istruttoria per il rilascio di licenze c/proprio, autorizzazioni c/terzi con un proprio rappresentante in seno al Comitato conto proprio presso la Provincia di Torino. Assistenza alle imprese nel contenzioso con organi preposti al controllo del traffico e disponibilità per pratiche automobilistiche e per la revisione degli autoveicoli con tariffe agevolate grazie ad una convenzione con ACI Torino.
Economico e Finanziario
Informazione
Studio dei problemi economici, legali e finanziari di carattere generale, a livello locale, nazionale e regionale, connessi con la vita del settore produttivo dell’edilizia: tale attività viene svolta in stretto contatto con gli uffici ANCE competenti in materia, nonché con quelli dell’Unione Industriale. Raccolta di informazioni e loro elaborazione, anche attraverso l’allestimento di banche dati, relative ai problemi del credito ordinario ed agevolato, a livello nazionale e locale; tale mansione, che comprende l’approfondimento delle tematiche e la preparazione di documenti originali, viene svolta sia a livello autonomo che in collaborazione con Centri di studio e di Ricerca esterni.
Rientrano nell’ambito dell’operatività del servizio lo studio della legislazione creditizia speciale nazionale e comunitaria l’analisi dei provvedimenti finanziari, l’organizzazione di meeting e convegni su temi di particolare interesse e la verifica dell’operatività delle leggi di erogazione di credito agevolato alle imprese, nonché la stipula e la gestione di convenzioni con istituzioni creditizie e società finanziarie. A questo fine l’ufficio mantiene rapporti costanti e approfonditi con le più rilevanti istituzioni creditizie e finanziarie operanti sul territorio torinese, nonché con le principali società eroganti servizi quali il leasing e il factoring.
Consulenze
Il servizio opera al fine di prestare, sulla base dei dati e delle informazioni raccolte, consulenza agli Associati in tutte quelle occasioni in cui, durante la vita dell’impresa, vengano coinvolte problematiche di natura economico-finanziaria. Inoltre offre alle imprese la propria conoscenza, di carattere generale, della normativa e della giurisprudenza comunitaria, nazionale e locale.
Assistenza
All’interno delle tematiche di natura economico-finanziaria, l’ufficio presta la sua assistenza nei rapporti con gli istituti di credito convenzionati. Provvede inoltre alla valutazione delle esigenze di finanziamento delle Imprese iscritte, le assiste nell’allestimento della documentazione richiesta dalla normativa regionale e nazionale per l’erogazione di credito agevolato e gestisce l’iter burocratico delle relative domande dalla presentazione all’ottenimento dei fondi.
Prezzi e Costi di Produzione
Il servizio ha un rappresentante nella Commissione Regionale prezzi presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Provveditorato OO.PP.) e la Regione, nelle Commissioni per la realizzazione e l’aggiornamento del prezzario presso la C.C.I.A.A. di Torino e presso l’ANCE nazionale.
Consulenze
- Assistenza in materia di “Prezzi e Revisione Prezzi” e per l’elaborazione di riserve per contratti stipulati sia con Enti pubblici che privati, con i relativi conteggi ed eventuali interventi per problemi presso le Autorità competenti.
- Possibilità di consultazione e consulenza sulle voci analitiche pubblicate nel Prezzario regionale.
- Sviluppo e consulenza sui costi della manodopera in relazione alle specifiche esigenze di Impresa (lavori straordinari, disagiati, ecc.).
Prezzi unitari e percentuali
Redazione e pubblicazione semestrale dell’ “Elenco dei Prezzi Unitari dei Materiali e dei Noli per la Provincia di Torino”. Questa pubblicazione riporta i prezzi di manodopera, materiali e noli rilevati dalla Commissione Regionale presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Provveditorato OO.PP.), nonché lo sviluppo delle 23 tabelle parametriche con le relative variazioni percentuali verificatesi ogni mese per opere stradali, opere in cemento-armato, opere edilizie, opere speciali, opere idrauliche e impianti tecnici per l’edilizia.
Edilizia e Territorio
Informativa e aggiornamento
Informazione continuativa sui procedimenti di formazione delle normative statali e regionali, nonché sui provvedimenti amministrativi comunali riguardanti:
- urbanistica e territorio;
- salvaguardia paesistico-ambientale;
- edilizia privata ed edilizia pubblica e relativi finanziamenti;
- housing sociale.
Assistenza
- realizzazione di interventi di nuova costruzione e di recupero, con finanziamenti privati o pubblici;
- elaborazione di convenzioni urbanistiche ed edilizie da stipulare con le Pubbliche Amministrazioni;
- documentazione sulla giurisprudenza e sulla legislazione edilizia e urbanistica con la predisposizione di pareri in relazione a specifiche esigenze e necessità;
- compilazione e predisposizione della documentazione relativa ai bandi di edilizia residenziale pubblica, alla richiesta di finanziamenti comunitari e all’istruttoria di pratiche edilizie.
Consulenza
- problemi connessi con l’applicazione delle normative;
- problemi specifici relativi a pratiche edilizie presso le componenti Autorità ai diversi livelli (compresa la Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici);
- Presenza di un rappresentante nella Commissione Edilizia del Comune di Torino;
- Problemi di interpretazione dei principali strumenti di pianificazione a livello regionale, provinciale e comunale.
Seminari e Convegni
Promozione di iniziative di interesse generale per la categoria quali incontri, seminari e convegni sulle problematiche inerenti l’urbanistica e l’edilizia.
Approfondimenti
Analisi e monitoraggio di provvedimenti legislativi ed amministrativi in corso di formazione o già in vigore e sui problemi del credito fondiario con interventi di carattere collettivo presso gli Istituti bancari.
Elaborazione di documenti e studi relativi a specifiche problematiche, (costi massimi, parcheggi, regolamenti di attuazione e circolari interpretative, oneri di urbanizzazione, ecc.) in funzione delle esigenze e necessità della categoria, anche con l’ausilio di commissioni e gruppi di studio appositamente nominati.
Tecnologia, Ambiente e Sicurezza sul lavoro
Sicurezza ed igiene sul lavoro
- Consulenza sulla organizzazione della sicurezza e dell’igiene del lavoro, assistenza per la stesura dei documenti di pianificazione della sicurezza (DVR, PSC, POS, DUVRI, Fascicolo, PIMUS, ecc.), valutazione rumore, vibrazioni, rischio chimico, radiazioni ottiche artificiali, stress lavoro correlato, amianto, ecc.
- Visita da parte di esperti del Collegio presso i cantieri per suggerire le misure idonee di sicurezza per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori rispetto alle norme vigenti.
- Interventi per problemi specifici presso gli Organi di controllo e di vigilanza.
- Consulenza in materia di contravvenzioni elevate dagli Organi di vigilanza a seguito di violazione delle norme in materia di sicurezza ed igiene del lavoro ed a supporto di uffici legali esterni nel caso di procedimenti penali.
- Attività di formazione, corsi e seminari rivolti agli imprenditori e ai loro collaboratori.
Ambiente ed Energia
ARIA – Normativa nazionale e regionale sulle emissioni in atmosfera provenienti da insediamenti produttivi, richieste di autorizzazione, limiti di accettabilità.
ACQUA – Normativa nazionale e regionale, canoni, autorizzazioni, scarichi, limiti di accettabilità.
RIFIUTI – Criteri di gestione (produzione, trasporto, deposito, recupero, smaltimento), Denunce, Autorizzazioni, Registri carico-scarico, Formulari, Albo Gestori Ambientali, Terre e rocce da scavo, Bonifiche.
RUMORE – Problemi dell’ambiente esterno ai cantieri.
ENERGIA ELETTRICA, GAS – Contributi e condizioni di allacciamento, problemi contrattuali e rapporti con gli Enti fornitori.
Temi tecnologici
Informazione sulla normativa comunitaria, nazionale e locale:
- Norme tecniche per le costruzioni (NTC), normativa Sismica e prefabbricazione
- Impianti tecnologici
- Risparmio energetico ed energie rinnovabili
- Acustica
- Prevenzione incendi
- Sostenibilità e Bioedilizia
- Materiali da costruzione
- BIM (Building Information Modeling)
Qualità nell’industria delle costruzioni
Informazione sulle normative operanti nel settore della qualità aziendale, corsi di formazione, assistenza nei rapporti con i consulenti esterni, rapporti con gli enti di certificazione.
Centro Studi
Il Centro Studi è principalmente un organo di staff della Presidenza e della Direzione. Svolge attività di analisi e ricerca su problemi economici di carattere generale, a livello internazionale, nazionale e regionale, connessi direttamente o indirettamente con la vita del settore produttivo dell’edilizia. Tale attività viene svolta a stretto contatto con gli uffici Ance competenti in materia, nonché con quelli industriali e con il mondo accademico.
Il Centro Studi, in particolare:
- fornisce supporto alla Presidenza e alla Direzione nella preparazione degli interventi pubblici a nome del Collegio e nella definizione delle linee strategiche;
- svolge un ruolo di collegamento tra i Servizi del Collegio con la funzione di raccolta sistematica di dati utili agli scopi di analisi economica o congiunturale;
- raccoglie ed elabora letteratura d’interesse per il settore;
- predispone documenti originali sugli argomenti di competenza, con particolare riferimento delle prospettive del settore, e agli indirizzi di politica economica che interessano l’edilizia, anche a livello locale;
- offre competenze economiche-finanziarie utili allo svolgimento di studi di fattibilità e analisi d’impatto;
- partecipa a progetti di ricerca e a tavoli di discussione con istituzioni e centri esterni.
Lavori all’estero
L’Ufficio fornisce alle imprese associate informazioni e indicazioni, di norma provenienti dall’ANCE, relative a bandi di gara nonché ad iniziative e missioni svolte da ANCE stessa in Europa e nel mondo, per ottenere o creare le condizioni per eventuali opportunità di lavoro a beneficio delle imprese facenti parte del sistema; tutto ciò per fare in modo che l’internazionalizzazione possa rappresentare, almeno per alcuni, una soluzione possibile per mantenere ed ampliare la propria attività.