La storia

Il Collegio Costruttori Edili – ANCE Torino nasce il 10 luglio 1945, in un periodo storico particolarmente significativo per l’Italia e per la Città di Torino, che si trovava a dover pensare, con il conflitto mondiale appena concluso, a risollevarsi ed a ricostruirsi.

La necessità di svolgere molteplici, necessarie attività, che andavano dalla rimozione dei residui delle distruzioni belliche, alla ricostruzione di abitazioni, di infrastrutture, di comunicazioni stradali e ferroviarie, di ospedali, di università, di centri di culto e di servizi pubblici, rese necessario la costituzione di un’associazione tra privati e costruttori.

La genesi di ANCE Torino è questa; l’Associazione è andata sviluppandosi e crescendo nel tempo, configurandosi come uno stakeholder fondamentale nei rapporti con le istituzioni. ANCE, senza scopo di lucro, ha l’obiettivo di tutelare i diritti e gli interessi delle imprese associate, di favorire lo sviluppo ed il progresso dell’industria edilizia e di promuovere la qualificazione tecnica e professionale delle imprese operanti in questo settore.

ANCE Torino, diventata col tempo emanazione territoriale della casa madre ANCE, che ha sede a Roma, ha dunque assunto l’impegno di rappresentare la categoria e difenderne i legittimi interessi a Torino e nella relativa area metropolitana.

Esercita un ruolo di rappresentanza e di tutela nei confronti delle istituzioni pubbliche, delle amministrazioni locali e di tutti i soggetti pubblici e privati, enti ed organizzazioni economiche, associazioni imprenditoriali ed ordini professionali che in qualche modo interagiscono con i suoi iscritti.

Aderisce, per il tramite dell’ANCE, a Confindustria e svolge molteplici attività.

Nata come associazione avente un ruolo prevalentemente di natura sindacale, in quanto organizzazione rappresentativa firmataria del contratto collettivo territoriale di categoria, l’Associazione ha ampliato notevolmente le sue funzioni, occupandosi a 360° di tutto quello che è il mondo dell’edilizia.

I temi della sicurezza e della legalità sono diventati centrali nella vita di ANCE Torino che ha istituito nel tempo un apposito servizio di consulenza dedicato al tema della sicurezza sul lavoro, che ha stipulato diversi Protocolli in merito alla sicurezza e alla tutela della legalità nei cantieri, che ha  promosso in ogni sede la corretta applicazione alle maestranze delle regole previste dal contratto collettivo a tutela di quanto stabilito in materia di legislazione e di contribuzione sociale.

Rispetto alle necessità sempre più complesse per le imprese associate, legate da un lato al progresso tecnologico, dall’altro alla sempre imperante burocrazia, ha sviluppato una professionalità altamente qualificata in materia di contrattualistica pubblica, di urbanistica ed edilizia privata, di fiscalità edile, di tecnologia, di previdenza sociale e di diritto assicurativo, sempre in relazione all’attività edile.

Negli anni ANCE Torino è diventato punto di riferimento per le imprese e per le istituzioni, per tutto ciò che afferisce il settore delle costruzioni. L’esperienza maturata consente anche di svolgere l’attività di studio di leggi e regolamenti e di predisposizione di proposte normative e di emendamenti a norme di legge che, tramite ANCE Piemonte ed ANCE, vengono veicolate nelle opportune sedi istituzionali.

Nello svolgimento dell’attività sopra descritta, ANCE Torino ha creato, nel 1957, la Cassa Edile di mutualità ed assicurazione della provincia di Torino, cogestita con le organizzazioni sindacali, che amministra tutta una serie di istituti contrattuali (TFR, gratifica natalizia, malattia, assegni e borse di studio per lavoratori edili e figli, prestazioni sanitarie integrative, fornitura di dispositivi di protezione antinfortunistica, ecc…).

Perseguendo come obiettivo la prevenzione degli infortuni, gestisce, sempre insieme alle organizzazioni sindacali, F.S.C. (Formazione Sicurezza e Costruzioni), l’organismo paritetico nato nel gennaio 2016 dalla fusione tra il Comitato Paritetico Territoriale Infortuni (nato nel 1970) e l’Ente Scuola CIPET (che opera dal 1960), che quotidianamente affianca l’azione formativa a quella preventiva.

Formazione base delle maestranze e relativi aggiornamenti, corsi specifici di tipo tecnico professionale, progetti di avvio al lavoro di giovani in cerca di occupazione, visita in cantiere per l’analisi delle problematiche tecniche che emergono in base alla normativa vigente in materia di sicurezza, rendono FSC un centro di eccellenza, punto di riferimento obbligato per la vera qualificazione professionale e per il rispetto delle norme nei cantieri edili.