Nuova imposta di bollo commisurata al valore del contratto e con natura sostitutiva dell’imposta dovuta per tutti gli atti e documenti riguardanti la procedura di selezione e l’esecuzione dell’appalto
Con Verbale di Accordo del 31 maggio 2023, le Parti Sociali provinciali hanno provveduto alla verifica e alla determinazione della misura dell’Elemento Variabile della Retribuzione per l’anno 2023, in base a quanto previsto dal C.C.P.L. 20 aprile 2021 e confermato dal C.C.P.L. 31 maggio 2023
Pubblicazioni del Garante Privacy di aggiornamento
L’INAIL con la Circolare n. 21/2023 comunica i minimali di retribuzione imponibile per l’anno 2023 ed i valori delle retribuzioni convenzionali da utilizzare ai fini del calcolo dei premi assicurativi
Il 31 maggio 2023 è stato sottoscritto il rinnovo del Contratto Provinciale di Torino per le Imprese Edili.
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la Guida all’utilizzo della “Piattaforma cessione crediti” fornendo indicazioni su come gestire le nuove funzionalità legate al cd. “Spalmacrediti”
Il contribuente che, in caso di lavori antisismici agevolati con il Superbonus, non ha depositato all'ente locale l'asseverazione di rischio sismico prima dell'inizio dei lavori, può regolarizzare la sua posizione utilizzando l’istituto della cd. “remissione in bonis”
Pubblicata la Direttiva UE 970/2023 sulla parità di retribuzione uomo-donna
L'INPS con il Messaggio n. 1932/2023 fornisce le istruzioni per l'applicazione dell'ulteriore riduzione dei contributi a carico dei lavoratori dipendenti prevista dal Decreto-Legge "Lavoro" nel secondo semestre 2023