In preparazione della Ukraine Recovery Conference 2025, che sarà organizzata a Roma i prossimi 10 e 11 luglio, si terrà l’Evento preparatorio della dimensione Business “On the Road to URC 2025”, a Milano presso l’Auditorium Testori, mercoledì 5 marzo 2025
Dalla individuazione dei soggetti obbligati fino alla compilazione dei nuovi format di Registro cronologico di carico e scarico e dei Formulari di identificazione del rifiuto (FIR): una guida pratica, diretta agli operatori del settore delle Costruzioni, che spiega passo dopo passo il funzionamento del nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI).
L’INPS con la Circolare n. 34/2025, l'INAIL con la Circolare n. 7/2025 e la CNCE hanno comunicato che, a decorrere dal 5 febbraio 2025, l’interesse delle rateazioni dei debiti per contributi e premi è ridotto all’8,90% in ragione d’anno e il tasso da considerare per le operazioni di calcolo delle sanzioni civili è fissato nella misura dell’8,40% in ragione d'anno.
L'INPS con il Messaggio n. 509/2025 fornisce le istruzioni relative alla comunicazione dei dati relativi ai compensi erogati a titolo di fringe benefit e di stock options al personale cessato dal servizio nell'anno di imposta 2024 ai fini dell'emissione delle Certificazioni Uniche
Definiti i contenuti e le modalità di invio delle lettere di compliance per i contribuenti che, dopo aver usufruito del Superbonus per ristrutturare la propria abitazione, non hanno provveduto, ove necessario, all’aggiornamento catastale. Le disposizioni sono state ufficializzate dall’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento n. 38133/2025 che, di fatto, dà il via alla trasmissione delle comunicazioni previste dalla Legge di Bilancio 2024, n. 213/2023
L’INPS con la Circolare n. 25/2025 ha comunicato la misura, in vigore dal 1° gennaio 2025, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale (al lordo ed al netto della riduzione del 5,84%), nonché della indennità di disoccupazione NASpI
Prime indicazione operative per l'applicazione del DM 127/2024
E’ disponibile sul portale ANCE il test “Autodiagnosi adeguati assetti aziendali”, un questionario che consente alle imprese associate di valutare il proprio livello di adeguamento ai nuovi assetti gestionali richiesti dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza (D.lgs. 14/2019) e di salvaguardare, così, la continuità aziendale
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro pubblica una FAQ di risposta per le Imprese che nei primi tre anni di vita non esibiscono il DURF