Disponibile sul sito del MASE il nuovo Schema di Regolamento per la gestione delle terre e rocce da scavo, che andrà a sostituire il DPR 120/2017 attualmente vigente
Modificate anche le procedure per la valutazione di impatto e clima acustico e per la verifica dei requisiti acustici passivi degli edifici nuovi o ristrutturati nel Comune di Torino
Variato dal 20 settembre 2023 l'interesse delle rateazioni dei debiti per contributi e premi ed il tasso per il calcolo delle sanzioni civili anche per il sistema delle Casse Edili.
L'INAIL per il Bando ISI 2022 pubblica le regole tecniche e le modalità dello Sportello informativo
La CNCE con Circolare n. 21/2023 comunica il nuovo contributo minimo dell'APE dal 1° ottobre 2023.
La risposta del Governo all’interrogazione parlamentare sullo stato di avanzamento dell’erogazione dei fondi per il caro materiali, in favore delle stazioni appaltanti
Modifiche alla procedura per la richiesta delle autorizzazioni in deroga al rumore per i cantieri edili a Torino
L’indice Istat per l’aggiornamento dei canoni di locazione degli immobili ad uso abitazione, periodo agosto 2022 – agosto 2023 è pari a 5,20%
Il MEF indica le fattispecie per cui i Comuni possono diversificare le aliquote IMU e definisce le modalità di elaborazione e trasmissione del Prospetto che conterrà quelle selezionate dagli Enti locali. Tra queste, rientrano anche i fabbricati appartenenti al gruppo catastale D e le Aree fabbricabili