Aggiornati gli obiettivi di risparmio energetico per gli edifici pubblici da raggiungere entro il 2030
Dal 24 agosto u.s. le imprese e i lavoratori autonomi che utilizzano prodotti contenenti diisocianati devono aver frequentato uno specifico corso di formazione
Si può annullare la richiesta di compensazione in 10 anni dei crediti d’imposta derivanti da Superbonus, Sismabonus e Bonus barriere architettoniche, non ancora utilizzati, le cui opzioni di sconto in fattura/cessione erano state comunicate all’Agenzia delle Entrate entro il 31 marzo 2023. Consentito anche all’annullamento dell’opzione per la fruizione solo in compensazione dei crediti d’imposta, sempre derivanti da bonus edilizi (Superbonus e non), che riapre la facoltà di ulteriore cessione delle singole rate per cessionari e fornitori
Dal 1 luglio 2023 sono rivalutate nella misura del 15,9% le ammende e le sanzioni previste dalla normativa in materia di igiene e sicurezza sul lavoro
L'INPS con la Circolare n. 82/23 ha fornito le indicazioni circa le condizioni e le caratteristiche della misura dell'incentivo al posticipo del pensionamento prevista dalla Legge di bilancio 2023
Con il Decreto Legge n. 132/2023 è stato prorogato fino al 31 dicembre 2023 l'obbligo di assicurare ai lavoratori affetti dalle patologie e nelle condizioni elencate dal Decreto 4 febbraio 2022 lo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile anche attraverso l'adibizione a diversa mansione
Definito il calendario per l’entrata in vigore del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti
Dal 2 al 31 ottobre è possibile presentare on line, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, la domanda per accedere al contributo a fondo perduto sugli interventi edilizi agevolati col Superbonus al 90%. Si tratta del contributo riservato alle persone fisiche che, nel 2022, hanno avuto un reddito di riferimento non superiore a 15.000 euro e che sono titolari del diritto di proprietà, o di altro diritto reale, sull’immobile oggetto di intervento agevolato
Il coefficiente ISTAT relativo al mese di agosto 2023 per la rivalutazione del T.F.R. maturato al 31 dicembre 2022 è pari a 1,571066%.