Dall'UE i criteri per classificare le attività economiche sostenibili a partire dal 1 gennaio 2024
E’ stata aggiornata a novembre 2023 la Guida dell’Agenzia delle Entrate che illustra il funzionamento della Piattaforma “cessione crediti” che consente ai titolari di crediti d’imposta cedibili di comunicare all’Agenzia l’eventuale cessione del credito a terzi, ed effettuare le relative operazioni
La presentazione tardiva dell’Allegato B sull’asseverazione di riduzione del rischio sismico, con la “remissione in bonis”, spetta all’impresa costruttrice, ed è la stessa impresa a dover pagare la relativa sanzione di 250 euro e non i futuri acquirenti
La nuova denominazione dell'ITL Torino è Ispettorato d'Area Metropolitana (IAM) Torino - Aosta
L'INPS con il Messaggio n. 4192/2023 chiarisce - tra l'altro - che possono accedere alla pensione anticipata precoci e all'APE sociale i lavoratori disoccupati che abbiano cessato il rapporto con la risoluzione in deroga al divieto di licenziamento previsto durante l'emergenza Covid-19
Il MIT con una circolare del 20 novembre 2023 fornisce chiarimenti sul ricorso alle procedure ordinarie negli affidamenti di importo inferiore alle soglie UE
L'INPS con il Messaggio n. 4178/2023 osserva che in caso di riqualificazione a tempo indeterminato di un rapporto di lavoro precedente a quello per il quale si è fruito l'incentivo, il beneficio non viene revocato se goduto da un datore di lavoro diverso da quello titolare del rapporto riqualificato
A partire dal 1° gennaio 2024, saranno abbandonate le abituali utenze e l’accesso al Portale sarà possibile solo attraverso SPID, CIE o eIDAS
L'INPS pubblica le istruzioni per la fruizione del congedo straordinario e dei permessi ai sensi della legge n. 104/92