L’indice Istat per l’aggiornamento dei canoni di locazione degli immobili ad uso abitazione, periodo gennaio 2023 – gennaio 2024 è pari a 0,80%
E’ stata portata da 24 a 30 mesi la proroga straordinaria dei termini dei titoli abilitativi e delle convenzioni urbanistiche
Il Ministero dei Trasporti ha pubblicato il calendario 2024 relativo ai divieti di circolazione stradale fuori dai centri abitati per i veicoli con massa complessiva autorizzata maggiore di 7,5 tonnellate
Il Comune di Torino ha provveduto ad aggiornare con l’Ordini di Servizio n. 1/2024, il costo di costruzione per edifici residenziali
Rimodulazione degli scaglioni e delle aliquote IRPEF, aumento della detrazione da lavoro dipendente, riduzione delle detrazioni per i soggetti con reddito superiore a 50.000 euro, eliminazione dell’ACE
Sugli edifici collabenti, accatastati nella categoria F2, l’imposta non è dovuta né come fabbricato, perché questi immobili sono iscritti in catasto senza rendita, né come area edificabile, rimanendo comunque individuabili come “fabbricati”
L'obbligo di assicurazione RCA si applica ora ai veicoli a motore, indipendentemente dalle caratteristiche costruttive del mezzo, dal terreno su cui è utilizzato e dal fatto che sia fermo o in movimento. L'obbligo si estende anche ai veicoli utilizzati soltanto in zone il cui accesso è soggetto a restrizioni.
Solo i lavoratori soggetti a sorveglianza sanitaria devono essere sottoposti alla visita medica al rientro
Le detrazioni d’imposta fruite dalle imprese per interventi di riqualificazione dei propri immobili sono escluse dalla base imponibile IRPEF/IRES e IRAP, a prescindere dalla qualificazione dell’immobile stesso, come bene strumentale o bene merce ed indipendentemente dalla tecnica adottata per la loro contabilizzazione