Pubblicato il Decreto Interministeriale n. 3217/24 con un tasso di disparità uomo-donna superiore al 25% in alcuni settori e professioni
Ulteriori chiarimenti operativi dei VV.F. per l'applicazione del Decreto sulle modalità di qualificazione dei manutentori antincendio
In vigore dal 25 settembre u.s. le nuove regole relative alla rendicontazione societaria di sostenibilità (CSRD)
Al via la nuova piattaforma SIISL anche per i datori di lavoro
Gli Enti competenti hanno comunicato che, a decorrere dal 18 dicembre 2024, l’interesse delle rateazioni dei debiti per contributi e premi è ridotto al 9,15% in ragione d’anno e il tasso da considerare per le operazioni di calcolo delle sanzioni civili è fissato nella misura dell’8,65% in ragione d'anno.
L’INPS, con la Circolare n. 108/2024, fornisce istruzioni in merito alle operazioni di conguaglio di fine anno 2024 per i datori di lavoro che utilizzano la dichiarazione contributiva Uniemens
L'INPS precisa che i termini di prescrizione e decadenza relativi all'indennità del congedo di paternità hanno durata di un anno
Dal 1° marzo 2025 il lavoratore che richieda la NASpI dovrà inoltrare all'INPS il certificato medico di cessazione della malattia
L'INAIL pubblica il Bando ISI 2024