Il coefficiente ISTAT relativo al mese di Dicembre 2020 per la rivalutazione del T.F.R. maturato al 31 dicembre 2019 è pari a 1,5%
Non si applica l’imposta di bollo sulla "domanda di partecipazione" ad una procedura di gara negoziata né sulla “manifestazione d’interesse” a valle di un’indagine di mercato, che anticipa la procedura di gara, come pure sulle offerte economiche non seguite dall'accettazione da parte della P.A.
Terzo aggiornamento della Guida ANCE sul Superbonus 110% alla luce delle recentissime novità introdotte dalla Legge di Bilancio per il 2021 e delle ultime pronunce dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la Guida sul Bonus Mobili, alla luce delle novità della Legge di Bilancio 2021 che ne ha disposto la proroga a tutto il 2021 e incrementato a 16.000 euro il limite di spesa
Contributi a fondo perduto finalizzati a sostenere le MPMI, comprese le imprese di autoimpiego di artigiani e commercianti senza dipendenti, e lavoratori autonomi piemontesi nell’attivazione di operazioni finanziarie connesse ad esigenze di liquidità
L'INPS con la Circolare n. 2/21 fornisce le indicazioni sulla spettanza dei congedi straordinari per Covid-19 previsti dal Decreto-Legge "Ristori" e le istruzioni per la compilazione dei flussi Uniemens
Ai sensi del Decreto ministeriale 15 dicembre 2020 per il 2020 e fino al termine dello stato di emergenza, i programmi di crisi aziendale dovuti alla pandemia da Covid-19 sono autorizzati anche in assenza di un piano di risanamento e oltre il limite dell'80 per cento delle ore lavorabili
L'INPS con il Messaggio n. 101/21 fornisce le istruzioni sul bonus baby sitting per COVID-19
Lo stato di emergenza dovuto alla pandemia da Covid-19 è stato prorogato al 30 aprile 2021. In base all'attuale normativa emergenziale in materia di smart working, il lavoro agile "semplificato" prosegue oltre la data del 31 gennaio 2021 fino al 31 marzo 2021