Sintesi delle principali novità in materia di lavoro, pensioni, agevolazioni contributive, ammortizzatori sociali, formazione e politiche attive, previste dalla Legge di bilancio 2022
L’ANCE organizza un webinar di approfondimento sulle novità introdotte per i bonus edilizi dalla Legge di Bilancio 2022, che si terrà in modalità on-line il giorno 25 gennaio alle ore 14.30
L’ANCE illustra in un Dossier riepilogativo, corredato dalla normativa di riferimento aggiornata alla luce della legge di Bilancio 2022, le novità in tema di bonus fiscali per il recupero e la riqualificazione energetica ed antisismica degli edifici esistenti
L’INAIL con la Circolare n. 1/22 ricorda che il nuovo tasso di interesse legale in vigore dal 1° gennaio 2022 (pari all’1,25%) costituisce anche la misura di riduzione massima delle sanzioni civili nelle specifiche fattispecie previste dalla vigente normativa
L'INPS, con il Messaggio n. 4748/21 comunica il rilascio della procedura informatica per la presentazione delle domande dell'assegno unico per i figli a carico, che dal mese di marzo 2022 sostituirà gli assegni al nucleo familiare e le detrazioni fiscali per i figli a carico fino a 21 anni
L'INPS pubblica la Circolare n. 1 del 2022 sul Congedo di paternità obbligatorio e facoltativo alla luce della Legge di Bilancio 2022
A seguito delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 che ha prorogato sia il Bonus per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, sia il Bonus per l’acquisto della prima casa riconosciuto a favore dei giovani di età inferiore a 36 anni, l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato le Guide informative
Documento di commento Ance alle misure della Legge di bilancio 2022
La Confindustria fornisce un quadro di sintesi delle principali disposizioni contenute nei DL 221/2021, 229/2021 e 1/2022