La Commissione Nazionale delle Casse Edili - C.N.C.E. ha pubblicato nuove FAQ sul tema della congruità nei cantieri edili.
Dal 1° gennaio 2022 sono terminate le tutele economiche previste dal Decreto-Legge "Cura Italia" in relazione ai lavoratori in quarantena e un decreto interministeriale ha individuato le patologie che, anche da tale data, danno diritto a svolgere la prestazione in modalità agile
Disponibili le istruzioni per ottenere le certificazioni di esenzioni dalle vaccinazioni anti Covid-19
Istruzioni per l’uso sulle diverse agevolazioni fiscali riconosciute per il recupero edilizio e la riqualificazione energetica ed antisismica degli immobili esistenti, ivi compreso il Superbonus, alla luce delle novità intervenute con la legge di Bilancio 2022
Con News del 10/02/2022 il Ministero del Lavoro ha pubblicato l'applicativo per la compilazione del rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile
Le domande relative ai trattamenti di integrazione salariale riferite a periodi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa iniziati dal 1° gennaio 2022 al 7 febbraio 2022 possono essere inviate entro il 23 febbraio 2022
L'INPS con il Messaggio n. 637/2022 fornisce indicazioni in relazione alle modifiche in materia contributiva conseguenti al riordino degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro disposto dalla Legge di bilancio 2022
L'INPS con la Circolare n. 23/2022 illustra la disciplina in materia di assegno unico universale per i figli a carico
Approvati i 175 Modelli per la comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per il periodo di imposta 2021, tra cui il Modello ISA CG69U per il settore delle costruzioni