ANCE Torino ricorda che con la retribuzione di competenza di gennaio 2025 occorre interrompere l'eventuale pagamento dell'EVR
Dal 1° gennaio 2025 il saggio di interesse legale diminuisce dal 2,5% al 2% annuo
In attuazione della legge delega sulla riforma fiscale (Legge 9 agosto 2023, n. 111), è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 16 dicembre 2024 il decreto legislativo n. 192 del 13 dicembre 2024 che opera una revisione del regime impositivo dei redditi delle persone fisiche (IRPEF) e delle società e degli enti (IRES)
Pubblicato il Decreto Interministeriale n. 3217/24 con un tasso di disparità uomo-donna superiore al 25% in alcuni settori e professioni
Ulteriori chiarimenti operativi dei VV.F. per l'applicazione del Decreto sulle modalità di qualificazione dei manutentori antincendio
In vigore dal 25 settembre u.s. le nuove regole relative alla rendicontazione societaria di sostenibilità (CSRD)
Al via la nuova piattaforma SIISL anche per i datori di lavoro
Gli Enti competenti hanno comunicato che, a decorrere dal 18 dicembre 2024, l’interesse delle rateazioni dei debiti per contributi e premi è ridotto al 9,15% in ragione d’anno e il tasso da considerare per le operazioni di calcolo delle sanzioni civili è fissato nella misura dell’8,65% in ragione d'anno.
L’INPS, con la Circolare n. 108/2024, fornisce istruzioni in merito alle operazioni di conguaglio di fine anno 2024 per i datori di lavoro che utilizzano la dichiarazione contributiva Uniemens