Il Ministero del Lavoro ha creato una pagina con i link alle principali disposizioni normative e dei contratti collettivi applicabili ai rapporti di lavoro del settore privato utili per l'attuazione delle disposizioni del Decreto-Legislativo n. 104/2022
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro con la Nota n. 1959/22 ha dato nuove indicazioni al personale ispettivo circa la decorrenza, a partire dalla cessazione del rapporto di lavoro, del termine di prescrizione dei crediti di lavoro che non risultino già prescritti alla data del 18 luglio 2012
A novembre 2022 sarà erogata una indennità una tantum di 150 euro. I lavoratori dipendenti che ne hanno le caratteristiche la riceveranno automaticamente dal datore di lavoro, mentre agli altri soggetti sarà corrisposta, a domanda, dall'INPS. E' anche previsto un sostegno al reddito per i lavoratori autonomi
Il Ministero del Lavoro con la Circolare n. 19 del 2022 ha commentato per le sue competenze il Decreto Trasparenza. Nuovo format dell'Informativa da utilizzare per i lavoratori.
L'INPS con il Messaggio n. 3499/22 fornisce le istruzioni operative per l'applicazione dell'esonero dei contributi previdenziali del lavoratore
Il Ministero del Lavoro pubblica alcune FAQ di chiarimento sul Rapporto periodico delle pari opportunità
Confermati la riduzione dei contributi a carico lavoratore, i 600 euro, per il 2022, di esenzione dei beni e servizi indistinti comprese le somme erogate o rimborsate dal datore di lavoro per il pagamento delle bollette di acqua, luce e gas. Prorogato fino al 31 dicembre 2022 il lavoro agile emergenziale
Responsabilità solidale del cessionario solo per dolo o colpa grave per l’acquisto di crediti da Superbonus o da bonus fiscali in edilizia ordinari, questi ultimi sorti dopo il 12 novembre 2021. Diversamente, per i crediti da bonus fiscali ordinari, sorti prima del 12 novembre, la limitazione della responsabilità solidale del cessionario al dolo o colpa grave opera solo se il cedente/fornitore, diverso da un istituto bancario e similari, acquisisce “ora per allora” il visto di conformità e l’asseverazione circa la congruità dei costi