A Torino, il giorno 8 marzo 2023 alle ore 15.00, il convegno “Programma FESR 21/27 - Per lo Sviluppo delle Imprese e dei Territori”
FONDIMPRESA pubblica l'Avviso n. 1/2023 sulla Formazione degli inoccupati e disoccupati
L'INAIL comunica per il Bando ISI 2021 la proroga al 27/2/2023 per il perfezionamento delle domande
La CNCE pubblica nuovi aggiornamenti in materia di congruità edile.
L’INPS con la Circolare n. 17/2023, l’INAIL con la Circolare n. 5/2023 e la CNCE con Lettera n. 2/23 hanno comunicato che, a decorrere dall'8 febbraio 2023, l’interesse delle rateazioni dei debiti per contributi e premi è pari al 9% in ragione d’anno e il tasso da considerare per le operazioni di calcolo delle sanzioni civili viene fissato nella misura del 8,50% in ragione d’anno.
Dopo il recente intervento della legge di Bilancio 2023, la detrazione d’imposta del 75% delle spese sostenute per la rimozione delle barriere architettoniche è fruibile sino al 2025. Questa novità, insieme alla semplificazione delle modalità di deliberazione assembleare per i lavori condominiali agevolati con il cd. “Bonus Barriere”, sono contenute nella Guida “Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità” dell’Agenzia delle Entrate, aggiornata a febbraio 2023
L’INPS, con la Circolare n. 11/2023 ha comunicato le nuove misure dei limiti minimi di retribuzione imponibile e degli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute in materia di previdenza e di assistenza sociale, a valere per l’anno 2023
Il Garante Privacy fornisce le prime indicazioni sul decreto Trasparenza-Lavoro
Le imprese che svolgono attività di smaltimento o di bonifica dell'amianto devono inviare annualmente, alla Regione e alle ASL di competenza, una relazione sull'attività svolta