• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Torino
    • La storia
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • Vetrina imprese
    • Vetrina imprese Torino-Lione
    • Bandi di gara
  • News
  • Circolari
  • Dossier
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
News

Coronavirus – DPCM 10 aprile 2020: Circolare del Ministero dell’Interno 14/04/20

17 Aprile 2020
Categories
  • News
Tags
  • Sindacale e Previdenziale
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si riporta, in allegato, la Circolare del 14 aprile 2020 con la quale il Ministero dell’Interno ha fornito alcune precisazioni circa il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 aprile 2020, recante le misure di contenimento e gestione dell’epidemia da Covid-19 applicabili sull’intero territorio nazionale fino al 3 maggio 2020 (v. News dell’11/04/20)

 

Per quanto concerne, in particolare, l’art. 2 del predetto provvedimento, la circolare entra nel merito delle lavorazioni che possono continuare ad essere esercite previa comunicazione al Prefetto della provincia dove è allocata l’attività produttiva e precisamente:

  1. quelle funzionali ad assicurare la continuità delle filiere delle attività di cui all’allegato 3, delle filiere delle attività dell’industria dell’aerospazio e della difesa e delle altre attività di rilevanza strategica per l’economia nazionale, autorizzate alla continuazione (fattispecie introdotta ex novo) nonché dei servizi di pubblica utilità/essenziali (art. 2, comma 3);
  2. le attività degli impianti a ciclo produttivo continuo, dalla cui interruzione derivi un grave pregiudizio all’impianto stesso o un pericolo di incidenti (art. 2, comma 6);
  3. le attività dell’industria dell’aerospazio e della difesa, incluse le lavorazioni, gli impianti, i materiali, i servizi e le infrastrutture essenziali per la sicurezza ed il soccorso pubblico nonché le altre attività di rilevanza strategica per l’economia nazionale (art. 2, comma 7);
  4. nell’ambito delle attività produttive sospese, gli accessi ai locali aziendali di personale dipendente o terzi delegati per lo svolgimento di attività di vigilanza, di manutenzione, di gestione dei pagamenti o di pulizia e sanificazione nonché per la spedizione verso terzi di merci giacenti in magazzino o la ricezione in magazzino di beni e forniture.

Viene precisato, a tale riguardo, che le comunicazioni già pervenute alle competenti Prefetture sotto la vigenza della precedente regolamentazione, segnatamente nell’ambito delle casistiche di cui ai citati commi 3 e 6, non devono essere rinnovate.

 

Relativamente alle attività di cui al comma 7, per l’esercizio delle quali fino al 13 aprile 2020 era richiesta non una semplice comunicazione, ma la preventiva autorizzazione prefettizia, viene inoltre raccomandato alle Prefetture di accelerare le procedure istruttorie afferenti le richieste di autorizzazione già presentate e non ancora definite o decise negativamente. Tale raccomandazione parte dal presupposto che le imprese rientranti in questa fattispecie possono oggi beneficiare di un immediato avvio dell’attività ed è quindi finalizzata a far sì che sia verificato nel più breve tempo possibile e con il contributo di conoscenza delle competenti articolazioni delle Amministrazioni regionali, se le “vecchie” richieste di autorizzazione possano considerarsi come comunicazioni legittimamente presentate ai sensi delle nuove disposizioni.

 

La circolare evidenzia, in ogni caso, la possibilità per il Prefetto competente di:

  • adottare un provvedimento di sospensione, sentito il Presidente della Regione interessata, qualora le risultanze istruttorie facciano emergere l’insussistenza dei presupposti legittimanti l’esercizio delle attività soggette all’obbligo di comunicazione (possibilità espressamente prevista nelle casistiche di cui ai richiamati commi 3, 6 e 7);
  • demandare alla Guardia di Finanza lo svolgimento di specifici controlli e riscontri, anche mediante accertamenti in loco, circa la veridicità del contenuto delle comunicazioni prodotte dalle aziende, avuto riguardo all’inclusione nelle categorie autorizzate ovvero all’esistenza della relazione economico-commerciale tra le attività d’impresa appartenenti alle varie filiere consentite;
  • avvalersi della collaborazione dei competenti servizi delle Aziende Sanitarie Locali e del supporto delle articolazioni territoriali dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro ai fini del controllo sulle modalità di attuazione, da parte dei datori di lavoro, delle procedure organizzative e gestionali oggetto del Protocollo Governo/Parti sociali del 14 marzo 2020 e, più in generale, sull’osservanza delle precauzioni dettate per la messa in sicurezza dei luoghi di lavoro e la sussistenza di adeguati livelli di protezione dei lavoratori.

 

 

2020-04/Circolare Ministero Interno 14 aprile 2020.pdf
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE TorinoLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Torino
    • La storia
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Servizi
    • Vetrina imprese
    • Vetrina imprese Torino-Lione
    • Bandi di gara
  • News
  • Circolari
  • Dossier
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata