Il Coronavirus Covid-19 impone nei luoghi di lavoro misure di sicurezza appropriate e nuovi comportamenti e procedure.
ANCE, unitamente alle altre associazioni del settore, ha condiviso con le organizzazioni sindacali nazionali un Protocollo per il contenimento della diffusione COVID-19 in edilizia contenente Linee Guida che forniscono ad imprese e lavoratori delle indicazioni sulle misure e sui comportamenti da adottare
Avendo presenti tali linee guida e le disposizioni attuative collegate (si veda in proposito la nostra news Procedure attuative per l’applicazione del Protocollo anti contagio 24 marzo 2020) vi segnaliamo due diverse videoconferenze di sicuro interesse per la sicurezza del vostro personale impegnato nella ripartenza delle attività in cantiere.
In allegato i riferimenti.
24 aprile ANCE Piemonte: “#RIPARTIAMOINSICUREZZA: le nuove procedure in cantiere – Protocollo per il contenimento della diffusione COVID-19 in edilizia”
Videoconferenza destinata al personale delle imprese associate che potrà collegarsi via web ed assistere ad una sessione informativa che illustrerà comportamenti e misure da adottare sul luogo di lavoro in coerenza con quanto previsto dal citato Protocollo. Ciascun partecipante che assisterà alla videoconferenza riceverà un attestato da conservare che certificherà il fatto di avere ricevuto informazione in merito ai comportamenti da adottare al lavoro per evitare la diffusione del COVID.
30 aprile FSC Torino (Ente Bilaterale di Formazione): “Covid-19 Ripartiamo in modo sicuro e consapevole”
Videoconferenza anche questa imperniata sui comportamenti e misure da adottare sul luogo di lavoro da parte dei lavoratori e dei preposti in coerenza con quanto previsto dal citato Protocollo. Questa videoconferenza avrà luogo in modalità sincrona consentendo l’interazione dei partecipanti con il relatore. In questo caso l’attestazione che i partecipanti riceveranno permetterà di scomputare la durata di tale sessione informativa dal monte ore di formazione obbligatoria per i lavoratori di prima assunzione e per determinate professionalità edili.
Va ricordato che la attestazione della partecipazione a tali videoconferenze opportunamente conservata dall’impresa va sempre comunque integrata con la sottoscrizione da parte del singolo lavoratore della dichiarazione resa all’impresa di avere ricevuto adeguato materiale informativo secondo quanto previsto dalle disposizioni attuative di tale Protocollo (modulo 01 allegato) riportate nella nostra news del 17 aprile scorso sopra indicata.
EC/